Casa/Villa villa a schiera in vendita a Lesa

  • 2.500.000 €
  • 460 mq
  • 6 stanze
  • 4 bagni
  • piano rialzato
Casa/Villa villa a schiera in vendita a Lesa 1
Casa/Villa villa a schiera in vendita a Lesa 2
Casa/Villa villa a schiera in vendita a Lesa 3
Casa/Villa villa a schiera in vendita a Lesa 4
Casa/Villa villa a schiera in vendita a Lesa 5
Casa/Villa villa a schiera in vendita a Lesa 6

A Lesa, sul Lago Maggiore nella zona prestigiosa di Solcio, fronte lago, proponiamo Villa di prossima edificazione con vista Lago mozzafiato. Circondata da un terreno di circa 5000 mq, la villa avr una superficie totale di circa 460 mq. ancora totalmente personalizzabile. Disposta su due piani oltre solarium e piscina di circa 39 mq, si ipotizza un progetto con cinque camere da letto e quattro bagni, oltre box triplo e cantina/lavanderia. Il terreno terrazzato e la vista spettacolare da tutti i lati ed altezze, ha un'esposizione ad est e gode del sole tutto il giorno, con un microclima molto piacevole anche durante il periodo invernale. Per questa propriet inoltre stato richiesto lutilizzo privato, ad uso esclusivo (diritto non ancora acquisito) di una spiaggia demaniale di circa 1000 mq a pochi passi dal terreno. Contattateci per maggiori informazioni! Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> http://www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html Lesa (cos anche in piemontese e in lombardo) un comune di 2.402 abitanti della provincia di Novara. il pi settentrionale dei comuni della provincia che sorgono in riva al Lago Maggiore. A Lesa amava soggiornare Alessandro Manzoni nella villa della seconda moglie Teresa Borri, vedova Stampa. Durante questi soggiorni frequent il beato e filosofo Antonio Rosmini che dimorava a Stresa.Solcio una frazione che sorge in riva al lago, tra Meina e Lesa: interessante la sua parrocchiale Chiesa di San Rocco fatta costruire in forme neoclassiche dal filantropo locale Felice Borroni nella prima met del XIX secolo su progetto dell'intrese Bartolomeo Franzosini (1768 - 1853), con affreschi nei pennacchi della cupola (i quattro Evangelisti) di Gerolamo Induno. Sempre a Solcio di Lesa, nella Villa Cavallini, un affresco di Luigi Morgari (1924) rappresentante Fanciulle danzanti in una scena di paesaggio di questa stessa localit. A Solcio ha vissuto e tenuto studio anche il pittore milanese Siro Penagini morto a Solcio nel 1952 e qui sepolto. Le due frazioni, Calogna e Comnago, sono piccoli e amabili paesini sui colli circostanti. Con Belgirate e Meina costituisce l'Unione di comuni del Vergante. Fino al 1923 Lesa era a capo dell'omonimo mandamento, avendo quindi una buona importanza a livello amministrativo. Il Mandamento di Lesa, comprendeva Lesa con le attuali frazioni di Solcio, Calogna e Comnago, Belgirate, Brovello-Carpugnino con l'odierna frazione di Graglia Piana, Gignese con Vezzo e Nocco, Massino Visconti, Nebbiuno con Fosseno, Corciago e Tapigliano, Pisano, Stresa con Brisino, Vedasco, Vignolo, Magognino, Stropino, Sovazza (oggi frazione di Armeno, all'epoca incluso nel Mandamento di Orta San Giulio). - SC9303293

  • indirizzo: N.D.
  • riferimento: 255VRG
  • superficie: 460
  • locali: 6
  • bagni: 4
  • contratto: Vendita